Francesca  Napoletano
  • Biografia
  • Opere
  • Mostre
    • Contemporaneamente a Roma
    • ROMAAntica
  • Contatti

MOSTRE

Contemporaneamente a Roma
 2017


Quando si dice ‘Roma, Città Eterna’ non si usa una frase ‘fatta’, ma si constata una realtà architettonica e creativa che fa della Capitale un luogo simbolico, che accoglie il tempo fra le sue braccia.
Noi lo diciamo e lo pensiamo; Francesca Napoletano, pittrice romana fortemente legata alla sua città, ha il talento per rappresentare questo concetto in immagini testimoni di bellezza.
La Mostra “Contemporaneamente a Roma’, in scena – letteralmente, giacché l’exhibition dura un giorno solo, il 24 novembre 2017 – nella suggestiva cornice degli Horti Sallustiani, racconta l’Urbe e un’Artista che l’ama e trasfonde questo suo amore nell’arte, ritraendone gli scorci della modernità; magica è, dunque, l’edificazione contemporanea gomito a gomito con le vestigia antiche, in una fusion che produce un effetto unico e indimenticabile.
La capacità di Roma di amalgamare antico e moderno sono alla base dell’ispirazione artistica madre delle 50 opere esposte; la Mostra precedente di Francesca Napoletano – di cui sono riproposte una ventina di opere - rivolgeva l’obiettivo ai monumenti antichi che fanno di Roma una delle mete elettive del turismo. Oggi, la pittrice dirige l’occhio e il pennello anche verso i monumenti della contemporaneità, dove il ‘900 rivendica il proprio diritto a far parte della storia dell’arte e racconta l’evoluzione dell’architettura urbana nei nostri giorni.
La multiculturalità romana in senso architettonico trova nel tratto caldo e compartecipe di Francesca Napoletano un’interprete sensibile, capace di folgorarci con immagini che, nella quotidianità, guardiamo senza vedere. Gli stessi distratti turisti rincorrono le testimonianze del passato, senza soffermarsi sul pensiero che fra cento o duecento anni, anche un Colosseo quadrato o un Auditorium di Renzo Piano saranno l’antico, secondo la regola senza eccezioni del trascorrere ininterrotto degli anni e dell’antichizzazione della contemporaneità… nella spirale senza fine del tempo.
Quasi provocatoriamente, poi, la pittrice ricorre all’originale forma tonda in alcune opere – e il tondo non è forse sinonimo di perfezione? – simulando un metaforico obiettivo per zoomare su alcuni scorci di edifici, ponti, luoghi della ‘nuova’ Roma, sinonimo di una città che è un organismo vivente e creativo in continua evoluzione.
‘Contemporaneamente a Roma’ è una mostra densa di messaggi e di squarci di riflessione che ci invitano a guardare attentamente la nostra città, vittoriosa sul trascorrere del tempo, malgrado ce la mettiamo tutta, noi umani, oggi come ieri, per degradarla.
Ci voleva la sensibilità immaginifica di una pittrice per fissare su tavola tale metamorfosi continua, in un inno dipinto a un luogo simbolico dell’umanità famoso in tutto il mondo.
L’originale durata della mostra – un giorno solo – intreccia l’attimo fuggente al Carpe diem, concetti filosofici antichi e moderni insieme, per simboleggiare la nostra vita convulsa e frettolosa, che ci allontana dagli ideali antichi del ‘festina lente’: il tempo passa, ci trascina con sé, cosicché le immagini rappresentate da Francesca Napoletano sono la nostra ancora alla bellezza che ci circonda.

Annamaria Barbato Ricci
Picture

Location

"Horti Sallustiani"
Piazza Sallustio 21
00187 Roma
Create a free web site with Weebly
  • Biografia
  • Opere
  • Mostre
    • Contemporaneamente a Roma
    • ROMAAntica
  • Contatti